La creazione di un modello organizzativo per le imprese in grado di mettere al sicuro dal rischio e la pianificazioni nella gestione di un evento straordinario
Anche l’organismo di vigilanza previsto dal Dlg 231, prevede l’importanza della conoscenza, la gestione, del rischio di impresa in tutte le sue fasi contraddistinte.
Quando si verificano situazioni di crisi è quindi importante che l’intera organizzazione aziendale sia preparata in modo adeguato per reagire in modo efficace con lo scopo di ripristinare nel minor tempo possibile la situazione antecedente all’evento.
In caso di evento dannoso grave il tempo di Reazione è un fattore di successo determinate
Per questo motivo è fondamentale costruire il Disaster Recovery Plan, un documento nel quale vengono descritte in modo dettagliato le azioni da intraprendere in una situazione d’emergenza.
Avere il Disaster Recovery Plan significa poter riprendere le attività operative entro un tempo massimo definito a priori con l’azienda, limitare i danni dell’evento dannoso, in particolare nelle seguenti eventualità:
- danno da fuoco
- danno d’ acqua
- danno da evento atmosferico
- danni ambientali e inquinamento
- danni da responsabilità civile
- cyber risks
- gestione del credito
- trasporti
- logistica
Avere al vostro fianco Assipiù nella costruzione del Disaster Recovery Plan significa avere un consulente di pluriennale esperienza che vi garantirà un metodo di lavoro affidabile, efficiente e verificabile.
Nel dettaglio ci occupiamo di eseguire le seguenti attività:
- esecuzione di un sopralluogo presso lo stabilimento
- acquisizione delle informazioni tecniche necessarie
- identificazione dei beni aziendali più importanti, per i quali è richiesta la priorità di salvataggio e ripristino in caso di sinistro
- l’identificazione degli scenari più critici e strategici dell’azienda
- sviluppo e redazione, per gli scenari identificati, di una serie di indicazioni utili per la salvaguardia dei beni aziendali e per la continuità operativa
- messa a punto del piano da attuare immediatamente dopo il verificarsi di un sinistro, riduzione dei tempi al minimo consentibile della interruzione di attività.